共 33 条
[1]
Ballini A., Barberi F., Laurenzi M.A., Mezzetti F., Villa I.M., Nuovi dati sulla stratigrafia del vulcano di Roccamonfina, Bollettino Gruppo Nazionale di Vulcanologia, 2, pp. 533-555, (1989)
[2]
Frullani A., Mezzetti F., La formazione piroclastica del Tufo Trachitico Bianco del vulcano di Roccamonfina, Bollettino Gruppo Nationale di Vulcanologia, 2, pp. 557-574, (1989)
[3]
Barberi F., Innocenti F., Lirer L., Munno R., Pescatore T., Santacroce R., The Campanian Ignimbrite: A major prehistoric eruption in the neapolitan area (Italy), Bulletin Volcanologique, 41, pp. 1-22, (1978)
[4]
Barbier E., Burgassi P.D., Calamai A., Cataldi R., Ceron P., Relationships of geothermal conditions to structural and hydrogeological features in the Roccamonfina region (northern Campania), Journal of Volcanology and Geothermal Research, 38, pp. 603-610, (1970)
[5]
Bartole R., Tectonic structure of the Latian-Campanian shelf (Tyrrhenian sea), Bollettino di Oceanografia Teorica e Applicata, 2, 3, pp. 197-230, (1984)
[6]
Bergomi C., Catenacci C., Cestari G., Manfredini M., Manganelli V., Note Illustrative alla Carta Geologica d'Italia alla Scala 1:100000, Foglio 171: Gaeta e Vulcano di Roccamonfina, (1969)
[7]
Bosi V., Evoluzione Neotettonica del Lazio Meridionale Campania Settentrionale, in Corrispondenza della Terminazione Meridionale della Linea Teltonica 'Ortona-Roccamonfina', (1994)
[8]
Capuano P., Continisio R., Gasparini P., Structural setting of a typical alkali-potassic volcano: Roccamonfina, southern Italy, Journal of Volcanology and Geothermal Research, 53, pp. 355-369, (1992)
[9]
Censimento dei Dati Idrogeologici dell'Area di Intervento del Progetto Speciale 29, (1979)
[10]
Cavinato G., De Rita D., Milli S., Zarlenga F., Correlazione tra i principali eventi tettonici, sedimentari, vulcanici ed eustatici che hanno inteessato l'entroterra (conche intrappenniniche) e il margine costiero tirrenico laziale durante il Pliocene superiore ed il Pleistocene, Studi Geologici Camerti, SPECIAL VOLUME, pp. 109-114, (1993)